CUIDY Confederazione Ufficiale Italiana Di Yoga - Yoga e Ayurveda - Informazioni sullo Yoga - Audio sullo Yoga

home staff chi siamo gli scopi corso insegnanti yoga articoli audio yoga eventi gallery news contattaci


LA C.U.I.D.Y. Confederazione Ufficiale Italiana Di Yoga

propone

 



CORSI UFFICIALI DI FORMAZIONE INTERNAZIONALE
INSEGNANTI YOGA
 

 Un corso di tipologia e importanza internazionale, con la possibilità per gli esterni di partecipazione
(in caso di disponibilità di posti)

 

Un Format di 4 anni, durante gli weekend, con 600 ore totali. Più l’offerta gratuita di un anno di praticantato, sotto la guida di docenti della C.U.I.D.Y., usufruibili durante i quattro anni oppure dopo l’acquisizione del diploma.
La scelta impegnativa di 600 ore in 4 anni è dovuta al fatto che un insegnante di Yoga deve occuparsi in modo completo della natura dei propri studenti quindi la formazione deve essere il più possibile completa per dare al neo-istruttore la capacità di gestire una classe eterogenea che può essere composta di adulti, bambini oppure over-age.
I Maestri che si occupano del Corso Ufficiale di Formazione Internazionale Insegnanti Yoga, sono affiancati da esperti di profonda preparazione provenienti da varie parti del mondo (vedi l’elenco guru, insegnanti, esperti, maestri nel resto della pagina).
Sono anche previsti RESIDENZIALI Yoga di full immersion per completare l’anno di formazione.
Inoltre viene offerta l’opportunità di frequentare una specializzazione (POSTGRADUATION) di ulteriori due anni nei vari argomenti di maggior interesse, nelle stesse Facoltà della C.U.I.D.Y., con l’aiuto di test attitudinali.

 

ATTENZIONE…..ISCRIZIONI DA SUBITO!

 secretariat@confederazioneyoga.it


(+39) 338 3116126 - (+39) 02 89150917

 

LA CONFEDERAZIONE UFFICIALE ITALIANA DI YOGA

C.U.I.D.Y.

Via Teramo 5 – 20142 Milano - Italia
 

secretariat@confederazioneyoga.it

 

Con il Patrocinio di :

 

propone

CORSO INTERNAZIONALE DI FORMAZIONE INSEGNANTI YOGA

FORMAT DI QUATTRO ANNI
PIÙ UN ANNO DI PRATICANTATO A SCELTA PRESSO LE SCUOLE ITALIANE
ABILITATE DALLA C.U.I.D.Y.
E IN QUELLE STRANIERE ABILITATE DA
INTERNATIONAL YOG CONFEDERATION di Delhi, India
The world community of indian culture & traditional disciplines
world movement for yoga & ayurveda


La scelta impegnativa di 600 ore in 4 anni, più un anno di praticantato
(in un contesto attuale dove solitamente danno un diploma dopo solo uno, due anni, e quando va bene tre),
è alquanto temerario, ma alla CUIDY non importa avere migliaia di iscritti ma persone motivate
e che hanno l’attitudine per divenire “Maestri di Yoga” come lo richiede la tradizione.
Una scuola "seria" ha l'obbligo di formare un insegnante di Yoga che debba essere in grado di occuparsi

in modo olistico della natura dei propri studenti quindi, con la capacità di gestire una classe eterogenea
che può essere composta di adulti, bambini oppure over-age.
 Non è sufficiente sapersi mettere sulla testa per ore per essere idoneo all’insegnamento!

La responsabilità di un insegnante è grande e altrettanto grande deve essere anche la sua preparazione.
Hari Om


Possibilità di ottenere una

POST GRADUATION (Master)
Con certificazione del World Movement For Yoga & Ayurveda

di due anni di perfezionamento e approfondimento aperti, con esame di ammissione, 

anche a insegnanti già diplomati, provenienti da altre scuole

 

Questo dà l’ulteriore idoneità a iscriversi alle

varie FACOLTÀ o SPECIALIZZAZIONI

Riservate a coloro che vorranno continuare a seguire un particolare insegnamento, 

con il docente della  c.u.i.d.y. più affine alla loro sensibilità e tipologia di ricerca. 

 

RESIDENZIALI SUPPLEMENTARI

Sono previsti ulteriori e facoltativi seminari residenziali in Italia e in India  aperti anche a esterni, 

a costi contenuti e in località idonee.

 

PIANO DI STUDIO

 

      4 anni di formazione composti di un weekend al mese di 12-18 ore per 10 mesi, 120 ore circa l’anno, più una settimana di residenziale. Al termine di ogni anno, è previsto un esame di ammissione all’anno successivo. Esame e tesi finale. Totale minimo 600 ore. In più, gratuitamente, viene offerto un anno supplementare di praticantato in una scuola della Confederazione a scelta, sotto la guida di uno o più insegnanti che hanno tenuto il corso.

 

 (Nel corso si accetta anche chi vuole solo approfondire seriamente sia la sua conoscenza dello yoga 

sia la sua crescita personale,  in questo caso non è obbligatoria la frequenza... ma consigliata.)

L’insegnamento conta la partecipazione di esperti internazionali e  maestri della tradizione che hanno dato la loro disponibilità.

Le iscrizioni  sono aperte fino al 30 ottobre
(possibilità di recupero per le lezioni di settembre e ottobre)

Sono richiesti i seguenti requisiti: profonda motivazione,
comportamento etico, rispetto per la diversità, senso di responsabilità e impegno .
Non sono richiesti diplomi  nè preparazioni precedenti (la scuola forma l'insegnante in forma completa, dalla base)

A chi è diretto il corso

 

Il corso (teoria e pratica), è rivolto a tutti coloro che, desiderano conoscere i diversi aspetti dello Yoga, della filosofia orientale, della grande scienza e spiritualità, soprattutto per una propria crescita personale e come formazione all’insegnamento dello yoga nelle sue diverse applicazioni.

L’obiettivo della C.U.I.D.Y. è di formare docenti preparati profondamente e in modo completo in questa disciplina tradizionale, attraverso tecniche antiche, autentiche, più vicine possibili alla fonte, con maestri preparati dalla grande tradizione, che tengono in considerazione l’aspetto psicofisico senza dimenticare di passare allo studente la profonda filosofia yoghica, che consente di “vedere” al di là della comune  e superficiale visione, e comprendere i limiti e le espansioni della mente, con un attenzione particolare a una precisa metodologia didattica e pratica di tipo tradizionale,come in Occidente venne proposta dalla scuola di Atene di Socrate.
Questo corso, inoltre, non si concluderà con il Master (P.G.) ma offrirà la possibilità, a chi lo desiderasse, secondo la propria attitudine, di proseguire e approfondire ancor più la propria direzione, frequentando le Facoltà o Specializzazioni.

I docenti della CUIDY non sono solo indologi, (persone “esperte” di India) che come  formazione hanno avuto una preparazione universitaria appresa da libri, i nostri esperti sono persone che hanno sperimentato lo Yoga per anni, in  pratica, e solo dopo una personale realizzazione, hanno iniziato a insegnare con amore, passione e convinzione,

in quanto loro stessi ne hanno sperimentato i benefici.

Il valore del corso internazionale di formazione insegnanti yoga CUIDY è l’apertura a 360 gradi dell’insegnamento, attraverso le diversità rappresentate dal percorso personale di ogni docente proveniente da formazioni ed esperienze diverse.

Questo potrà garantire un processo individuale di crescita anche nello studente che, inoltre, sarà assistito nelle sue difficoltà e aiutato a superare  gli ostacoli che potrebbe incontrare lungo il cammino.

 

GLOSSARIO SANSCRITO

Sono previsti: sia l'applicazione di un glossario sanscrito come unificazione dei termini 
che indicano le posizioni dello Yoga e le numerose tecniche presentate in questo corso,
sia lo studio della pronuncia corretta sanscrita, sia la lettura della grafia Devanagari.

REQUISITI

CORSO INTERNAZIONALE DI FORMAZIONE INSEGNANTI YOGA

INDETTO DALLA C.U.I.D.Y

1.  Non è necessario aver esperienza nello Yoga ma una buona attitudine, etica, rispetto e amore
per se stessi e per gli altri.

2.    il corso è aperto ai maggiorenni senza limiti di età.

3.   Come è nella tradizione non sono necessari titoli di studio. L’importante è disporre di buona apertura mentale, amore e rispetto per il prossimo e dedizione.

4.    Essere in buona salute e idonei alle pratiche.

5.  Buona volontà e assiduità nella frequentazione (ricordiamo che sono accettate assenze per un massimo del 10% dei giorni previsti e laddove fossero riscontrate delle carenze, dovranno essere recuperate durante l’anno, o, come debiti, recuperate negli anni successivi). Ogni appuntamento fa acquisire 12 crediti e, se la frequenza è regolare, si raggiungono i 600 crediti necessari al diploma. Le specializzazioni e la partecipazione ad attività riconosciute dagli enti patrocinanti, (come Congressi, viaggi studio, seminari residenziali, stages nazionali e internazionali danno crediti in più che servono ad acquisire titoli di merito).

6.    Ci si può iscrivere anche se non si è interessati a un diploma C.U.I.D.Y. o a un Master. In questo caso non è indispensabile la frequenza, anche se si consiglia, per una migliore comprensione delle materie, di essere presenti .

7.    La partecipazione a singoli appuntamenti, compatibilmente con la disponibilità di posto, è prevista nella categoria definita “uditori”,   al costo di 200 euro a weekend.

8.    In caso di problemi di frequenza e difficoltà di apprendimento, si istituisce un tutoraggio che attraverso colloqui o lezioni supplementari consenta allo studente di raggiungere il livello degli altri.

9.  La “bocciatura” dipende solo da forme disciplinari derivanti da un atteggiamento scorretto, poco rispettoso nei confronti dei maestri, da assenze superiori al 50% (un’ulteriore opportunità offerta in extremis per recuperare queste assenze è, anche in questo caso, un tutoraggio da concordare), oppure dal non impegno allo studio e alla pratica.

10.   L’esame finale dell’INTERNATIONAL YOGA MASTER si articola nel seguente modo: una prova scritta (verifica di tutto il piano di studio) e una prova pratica (lezione composta dallo studente stesso e proposta davanti alla commissione di esame). Discussione della prova pratica. Discussione della  Tesi, concordata dallo studente con il docente di pertinenza durante gli anni di formazione.

11. Nel caso in cui l’esame non venisse superato, allo studente verrebbe offerta un’ulteriore opportunità  di esame dopo 3 mesi, in caso di insuccesso anche in questa prova, avrebbe la possibilità di frequentare di nuovo l’anno non superato, per ritentare l'esame l'anno successivo.

12. All’inizio del corso sarà consigliato un elenco di libri che lo studente si potrà procurare. Sono ammesse anche le fotocopie dei testi consigliati durante l’anno, quando si riterrà necessario, verranno forniti opuscoli, dispense o fotocopie relative ad argomenti non previsti dai testi in oggetto, oppure saranno date istruzioni su come scaricarli dal sito internet della CUIDY. Ogni studente a turno si occuperà della relazione di ogni incontro. 

13. Gli insegnanti proposti, nazionali e internazionali, possono variare o sostituiti a insindacabile giudizio della Commissione Didattica.

14. Le registrazioni delle lezioni sono possibili solo su autorizzazione della scuola e del docente.

15. Per frequentare le lezioni si consiglia un abbigliamento decoroso e comodo da pratica (no jeans, minigonne e cinture in vita), possibilmente di tradizionale colore bianco, calze bianche corte, uno scialle grande, un telo d’estate e una coperta o plaid d’inverno. Un blocco di carta con supporto cartonato rigido per scrivere, penna e matita, gomma. Bottigliette d’acqua per uso personale. Fazzoletti di carta. Se ci fossero problemi a stare seduti a terra, si consiglia di portare un cuscino (chiedere comunque al momento dell’iscrizione poiché alcune scuole sono dotate di cuscini, tappetini e coperte) ma quello che è maggiormente indispensabile è la buona attitudine e volontà .

16.Alcune scuole della CUIDY offrono, nel limite della loro disponibilità,  la possibilità di pernottamento all'interno della scuola, e la offrono soprattutto a chi viene più da lontano, in caso contrario si può chiedere alla segreteria se ci sono convenzioni con ostelli, B&B, alberghi, vicino alla scuola.

 

REGOLE E MODALITA’

 

Alla fine di ogni anno, un esame d’ammissione scritto (tesina) e orale, consente la promozione all’anno seguente.

Sia alla fine del Corso Internazionale, sia alla fine della Post Graduation (Master), 

il futuro insegnante dovrà presentare la tesi su un argomento concordato con la Direzione Didattica 

e sostenere il relativo esame, teorico, pratico e discussione della tesi, comunicando in caso di successo, 

la scelta della scuola della Confederazione dove ottenere il proprio praticantato.

 

Sede DEI CORSI: Milano –TORINO – ROMA

 

A partire da settembre verranno attivati i corsi durante i weekend:
Le lezioni si terranno di sabato e domenica, orario di base dalle 9.30 alle 18.30, con pausa pranzo.

Programma degli incontri di Milano -  2009 -2010
(per ragioni organizzative sono possibili variazioni nel calendario incontri)

 

MILANO-1


      MILANO-2         

I CORSI O SEMINARI RESIDENZIALI sono  fortemente consigliati  



 

19-20 Settembre 09 Viaggio in India: dal 22 Agosto al 3 Settembre 
  24-25 Ottobre 09  10-11 Ottobre 09   

02-03-04 Ottobre 09

(CONGRESSO )


21-22 Novembre 09 


07-08 Novembre 09   

 19-20 Dicembre 09

05-06 Dicembre 09 

 

 2010

2010  

23-24 Gennaio 2010 


30 - 31 Gennaio 2010 

20-21 Febbraio 2019 

06-07 Febbraio 2010 


 08-21 Febbraio 2010   FUORI SEDE:  INDIA  
MAHA KUMBHA MELA AD HARIDWAR, India 

SUL GANGE – AI PIEDI DELL'HIMALAYA.
 
  20-21 Marzo 2010

06-07 Marzo 2010

 

 24-25 Aprile 2010 

10-11 Aprile 2010  
 

 22-23 Maggio 2010 

08-09 Maggio 2010

 

19-20 Giugno 2010

05-06 Giugno 2010 

 
 


dal 26 giugno al 11 Luglio 2010
SARDEGNA (ORVILE)

SEMINARIO RESIDENZIALE
 (
VEDERE QUI)


 

  17- 31  Luglio
a POLA
nella penisola d'ISTRIA
SEMINARIO RESIDENZIALE
(VEDERE QUI)  
 




 


30 Ottobre - 07 Novembre 2010    FUORI SEDE: INDIA    
"MAHARISHI PATANJALI WEEK CELEBRATION", BHOPAL, India
Nel luogo che diede i natali al grande saggio Patanjali compilatore degli Yoga Sutra. 


 

 


 


   


   

 



INFORMAZIONI E ISCRIZIONI

+39 02 89 150 917    - +39  338 3116126  

e-mail   secretariat@confederazioneyoga.it

web site   www.confederazioneyoga.it
 

Per vedere le condizioni che regolano l'iscrizione e i costi, 

nonché per scaricare il modulo di iscrizione e il questionario cliccare qui sotto

modulo di iscrizione  -  questionario


Per garantirsi il posto nel corso è consigliabile iscriversi al più presto.

Ultimo termine di iscrizione per l’anno 2009-2010,  15 Settembre 2009.

 

ARGOMENTI TRATTATI

NEl CORSO INTERNAZIONALE DI FORMAZIONE INSEGNANTI YOGA.


LEZIONI PRATICHE

YOGA (in generale): I principi filosofici - La Storia (le Origini).

ASANA le posizioni: Posture suddivise in: Posizioni a terra - sedute - in piedi - capovolte; di equilibrio; piegamento laterale; piegamento in avanti - all’indietro - laterali; Posizioni di rotazione e torsione; Sadhana statico - dinamico - armonico - approfondito; Posture con concentrazione sui chakra relativi. I Suryanamaskara.

STUDIO DETTAGLIATO DELLE POSTURE: Definizione e insegnamento dell’asana - Compilazione di sequenze nella pratica e nell'insegnamento - Motivazione di una determinata pratica – Varianti - Benefici e controindicazioni delle asana e combinazioni di asana - Flusso dell'energia nelle asana - Simbologia delle asana principali e secondarie - Asana terapeutiche (yogaterapia).

RESPIRAZIONE/PRANAYAMA: Addestramento e rieducazione alla respirazione completa (le tre fasce: addominale toracica clavicolare, ritmo, volume, fasi respiratorie, ecc.) - Simbologia degli apparati respiratori, dei canali energetici e dei centri di energia - Controllo dell'energia attraverso il respiro - Pranayama secondo i testi tradizionali - Bandha - Mudra principali e secondarie – I soffi e le Nadi.

TECNICHE DI INTERIORIZZAZIONE: Strumenti per indurre l’esclusione dei sensi - Kendra-Laya© - Laya-Kriya©: simboli, colori, veicoli collegati ai chakra – Pratyahara (ritiro dei sensi).

CONCENTRAZIONE/DHARANA: Strumenti per indurre la concentrazione - Posture e respirazione per la concentrazione - Yantra e Mandala - Tecniche e supporti per la concentrazione.

MEDITAZIONE (DHYANA): Che cos’è la Meditazione Orientale e quella Occidentale - Mantra Yoga - Utilizzo dei mantra - Meditazione spontanea - Meditazione indotta – Meditazione statica e in movimento  -  Meditazione Vipassana.

RILASSAMENTO: Yoga Nidra (tecniche di rilassamento profondo, determinazione e meditazione) – Samkalpa -  Varna-Kriya© - Rilassamento dinamico - Rilassamento statico - Tecniche Varie di Rilassamento - AntahVikrama© (pellegrinaggio interno): Visualizzazioni – Concentrazione - Purificazione - Consapevolezza psico-fisica.

METODOLOGIA E DIDATTICA: Corsi collettivi, Corsi individuali, Struttura di lezioni Yoga - Varie.

LEZIONI TEORICHE

ETICA,  PEDAGOGIA, DEONTOLOGIA: Yama e Niyama, Deontologia. La relazione con se stessi, la relazione con gli allievi, la relazione con la società, la relazione con i colleghi, volontariato.

ANATOMIA e FISIOLOGIA: Il nostro involucro - Le cellule - Apparato respiratorio e la sua funzionalità - Apparato circolatorio - Apparato digerente - Apparato urinario - Sistema endocrino (caratteristiche e funzioni delle principali ghiandole endocrine),
Sistema nervoso centrale – periferico – autonomo - Apparato locomotore (ossa, legamenti, muscoli, articolazioni) -
Anatomia dell'apparato scheletrico - La colonna vertebrale - Nozioni elementari di primo soccorso - Apparato procreativo.

STUDIO di SADHANA: come proporre una lezione di Yoga - come combinare le posizioni per valorizzarle - come fare lezione a una classe di bambini, di adulti, di anziani – come approcciarsi all’handicap fisico-motorio, a quello mentale (sindrome di Down) – l’autismo.

TRADIZIONI E TESTI DI BASE DELLA CULTURA INDIANA

Introduzione alla filosofia e cultura indiana: Il contesto indiano e quello occidentale - Darshana e filosofia in generale: introduzione ai concetti fondamentali. Il Samkhya come connessione allo Yoga - Spiritualità e religione(vedere la differenza) – I testi antichi di riferimento: i Veda. Gli Yantra e mandala.

Le principali forme di yoga e i testi di riferimento: Hatha Yoga Pradipika, Shiva Samhita, Gheranda Samhita, Goraksha Sadhaka. Introduzione al pensiero filosofico indiano. Il Vedanta: Dvaita e Advaita, i Purana, le Upanishad. I SatDharshana.

Mitologia: Dei ed Eroi, il Mahabharata, il Ramayana.

Le correnti dello Yoga: Yoga e cultura indiana. Yoga in Occidente. Yogadarshana. Karmayoga, Jnanayoga, Bhaktiyoga e Rajayoga, Hathayoga ecc. Tantrayoga, Mantrayoga, Layayoga.... 

Le nuove correnti: Ashtanga Vinyasa Yoga,  Kriya Yoga, Iyengar Yoga ecc.

Le correnti spirituali: Sanaatana Dharma -  Buddhismo – Jainismo – Sufismo – Cristianesimo – Ebraismo – Zoroastrismo – Sciamanesimo – ecc.

CORSI DI APPROFONDIMENTO:

YAMA (in rapporto con gli altri) e NIYAMA (in rapporto con se stesso) con particolare riferimento alle pulizie mentali, spirituali e corporali – Bandha (teoria e pratica) – i PancatrayaSuryanamaskara© – Chakra – Meditazione (pratica) -  AntarMouna  - Elaborazione del Pranayama - Maestri indiani: il pensiero – Psicologia –  Radici storiche dello yoga - Come formare un istruttore, trainer, insegnante di Yoga - RaktaRuupa© la pittura meditativa -

COMPARAZIONI OCCIDENTE/ORIENTE: La visione dell'essere umano nel pensiero orientale e occidentale - Oggettività e soggettività nello studio del pensiero orientale e occidentale - Comparazione della Psicologia occidentale e Orientale: cenni storici - Rapporto tradizionale e moderno fra insegnante-allievo. Rapporto tra Yoga e società.

NORMATIVE LEGALI, FISCALI E ASSICURATIVE: Le ONLUS, le Associazioni – le cooperative - i circoli, ecc. - I rapporti di collaborazione - Le prestazioni occasionali - Attività libero-professionale con partita Iva - Adempimenti e obblighi legali e tributari per l'insegnante di Yoga - La responsabilità civile e professionale dell'insegnante e le assicurazioni.

CORSI MONOTEMATICI:

Durante il corso, o fuori corso, verranno inoltre trattati altri argomenti con corsi monotematici concordati con gli allievi e tenuti da esperti delle varie materie. (RaktaRuupa© la pittura meditativa, Elaborazione del Pranayama, ecc.)
Alla fine dell’anno supplementare di praticantato l’allievo avrà l'opportunità di partecipare a un ulteriore seminario di verifica e di condivisione delle esperienze effettuate presso le scuole della Confederazione (in Italia o in India).

LILA-YOGA: Addestramento del bambino dalla nascita fino alla pubertà: Massaggio del neonato con oli - Primi passi – Abbiamo due mani perché usarne una sola? - Primi insegnamenti - Prima socializzazione - Età scolare - Il rapporto con il proprio corpo - Il rapporto con la propria identità - Il rapporto con gli altri – la respirazione del bambino – addestrare la memoria – addestrare la calma – addestrare l’attività mentale e motoria - la meditazione del bambino – il rilassamento.

Sandhya-Yoga© (yoga per anziani): lavoro sulla parte scheletrica, muscolare - La psiche e l’atteggiamento per un migliore approccio alla vecchiaia – come risolvere i piccoli e grandi acciacchi – come aiutare a non identificarsi con il malessere o malattia – come insegnare a prevenire, curare, la depressione – come accettare la mancanza della persona cara - come affrontare la solitudine e l’invecchiamento del corpo fisico.

VARUTHA-KRIYA© (tecniche di protezione): Conoscenza di sé - Purificazione dei canali energetici - Distacco dalle emozioni inibenti – Eliminazione delle gabbie mentali – Azione di protezione.

MEDICINA INDIANA: AYURVEDA:

Basi filosofiche e pratiche della medicina indiana: L’Ayurveda, i Panchamahabutha,  Dosha e Subdosha, La diagnosi ayurvedica, la medicina ed alcune specifiche applicazioni, concetto di terapia,  il massaggio ayurvedico, i marma (i punti energetici e vitali), Jivana-abhyangam© (il massaggio al neonato e alla donna incinta)

GRAVIDANZA: Consigli per la gestante - Il parto e dopo parto - Ruoli del papà - Un parto differente - I genitori.

KAMA-ABHYANGAM©: Il massaggio della coppia (neo-genitori): conoscere il proprio corpo e il corpo del partner - come recuperare l’intesa, la fiducia e la confidenza.

Pronto soccorso (PRIMO INTERVENTO) in una classe: come comportarsi, come aiutare un allievo che presenti problemi lievi o gravi a superare la crisi (teoria e pratica).

MAESTRI-DOCENTI-ESPERTI INTERNAZIONALI
che hanno dato la loro disponibilità durante i 4 anni di Formazione Insegnanti Yoga

Gayatri Devi Mahamandaleshwar Yogacharini Pandit (Emy Blesio) Milano, Italia (Yoga, Pranayama, Suryanamaskara, Mitologia Filosofia ecc.)
Swami Suryananda Saraswati
Mahamandaleshwar  (Amadio Bianchi), Pavia, Italia (Yoga e Ayurveda)
Bharat Bhushan Mishra, Jamalpur, Bihar, India (ritualistica)
Corrado Malanga Prof. Università di Pisa, Italia ( i Vimana, i veicoli)
Sri Krishna Das, (Nada Mantra Yoga)
Gabriel Mandel Khan Prof. Khalyfa, Milano, Italia (il Sufismo)
Mimoun Abdel-Lah Yogacârya, Salamanca, Spagna (energia del CHI)
Prof. Igore Stefano Cucoch,  (sanscrito)
Sri Ananda Shiva (Roberto Mattei), Roma, Italia, (Meditazione dinamica)
Yogamata Madâlasâ Saraswati, (Mayte Criado), Madrid, Spagna (Nada Yoga, terapia del suono)
Yogasiromani Tinoji Amandio AlbertinoFiguereido, Lisbona, Portogallo (Ashtanga Yoga)
Juan Carlos Acuna Gaso (yoga e arte terapia)
M°Ramesh Lohan, New Delhi (coach of hatha-Yoga e asana)
Dr. Massimo Corbucci, (Fisica Quantistica)
Dr. Sergio Canavero, neurochirurgo e neuroscienziato - (anatomia)
Dr. Sethi, New Delhi, India (Jyotisha)
Dr. José Rugué Swami Narayananda, Brasile (Ayurveda e Yoga terapeutico)
Dr. Jamuna Mishra, India, (yoga terapia e Ayurveda)

Più incontri con altri  vari ESPERTI per stage o laboratori programmati nei vari anni.


Costi:

 - Iscrizione annuale 200 euro al momento dell’iscrizione. La tessera dà diritto a sconti del 10%  sui libri del distributore convenzionato di varie case editrici.  

 Costo annuale: 1.800 euro annuale con le seguenti modalità.

-Versamento in un'unica soluzione soli 1.500 euro.

- Opportunità di dilazione in tre rate da 600 euro.  1° rata al momento dell' iscrizione,  2° rata  entro la fine novembre e la 3° rata entro e non oltre la fine di gennaio. 

- Discussione Tesi finale 100 euro con rilascio certificato CUIDY (dopo i 4 anni di formazione) 

- Certificato e iscrizione all'albo  CUIDY (dopo i 4 anni di formazione oppure con esame della commissione didattica per chi proviene da altre scuole) 200 euro

 

Cliccare sotto per scaricare
 

modulo di iscrizione    -   questionario

 
© 2006 Confederazione Ufficiale Italiana Di Yoga